CALZE COMPRESSIVE per il benessere delle tue gambe
Vendita online calze elastiche a compressione graduata
In vendita sul nostro sito trovi diverse tipologie, diversi colori e naturalmente diverse taglie delle calze collant a compressione graduata.
Le tipologie in stock:
- gambaletti
- calze antitrombo
- collant e autoreggenti
Nero o camel, con pizzo o senza? Le calze elastiche a compressione graduata medicali hanno subito negli ultimi anni una rivoluzione glamour.
Non sono più solo prodotti medicali difficili e fastidiosi da indossare, ma si sono trasformate in calze preventive fashion. Vi invitiamo a leggere i denari, ma anche i mmHg ovvero i millimetri di mercurio. CONTINUA LA LETTURA DOPO LA LISTA DEI PRODOTTI IN VENDITA ONLINE
Indossare le calze compressive contenitive
Le motivazioni di acquisto di collant o gambaletti compressivi sono tante.
- La donna in gravidanza, soprattutto vicino al termine con le gambe gonfie e ritenzione idrica
- chi soffre di cellulite o gambe pesanti
- tutti coloro che devono stare molto in piedi o al contrario seduti per lavoro o viaggiano di continuo
L'azione delle calze elastiche medicali è una sola, però: facilitano il ritorno di sangue al cuore.
Tale impiego migliora problemi quali l'insufficienza venosa, vene varicose, cellulite, ritenzione idrica.
La compressione è graduata poiché diminuisce gradualmente dalla caviglia al ginocchio (gambaletti), alla coscia (collant ed autoreggenti).
Terapeutiche o preventive?
La differenza tra calza elastica preventiva o terapeutica è la forza della compressione a livello della caviglia. Essa non si misura in denari, ma in mmHg (millimetri di mercurio).
Tendenzialmente le calze preventive esercitano una pressione fino a 20 mmHg. Quelle terapeutiche, invece, hanno una pressione che va dai 20 mmHg ai 40 mmHg.
Vi sono diversi gradi di compressione, divisi in fasce.
In farmacia si trova facilmente la calza a 18-20 mmHg, grado I di compressione.
Per gradi superiori (sino al IV) è suggerita la prescrizione del proprio medico specialista, poichè è necessario escludere altre patologie (come il diabete) per poterle indossare.
Attenzione, la taglia è particolarmente complessa da trovare: non basta sapere quanto si pesa e si è alti, come quando si scelgono collant ed autoreggenti classici. Spesso, bisogna misurare la circonferenza di caviglia e polpaccio.
Ti indicheremo nella pagina prodotto del nostro catalogo online tutte le informazioni utili per scegliere la taglia giusta. Qualora fosse errata, conserva il prodotto e la confezione esterna integra, potrai restituirla e ricevere la nuova taglia.