Biodepuroti gocce Depurativo naturale OTI
Fumaria, Ononide, Equiseto, Opuntia e tante altre piante dal riconosciuto effetto depurativo e diuretico, tutte racchiuse in questo prezioso integratore.
Descrizione
Recensioni
Descrizione
L'importanza delle depurazione con BiodepurOti
Partiamo da un punto fermo: drenaggio e depurazione sono fondamentali per mantenere il benessere generale. Queste azioni infatti permettono l'allontanamento di tossine, sostanze di scarto, contaminanti che possono intralciare le funzioni fisiologiche e mettere a rischio la salute.
Ma qual è la strada di uscita di queste tossine? Le sostanze indesiderate vengono rimosse dalle cellule e condotte, attraverso sistema linfatico o il sangue, verso reni e fegato, definiti organi emuntori principali (cioè organi eliminatori di scorie).
BiodepurOti è l'integratore che sostiene gli organi emuntori, protagonisti di questo importante processo di pulizia dell'organismo.
Come agisce BiodepurOti
BiodepurOti contiene 10 piante differenti, che hanno le seguenti azioni disintossicanti:
- rimuovere le tossine dal tessuto connettivo, area di deposito di tossine e scorie
- favorire il drenaggio delle sostanze di scarto attraverso linfa o circolo sanguigno
- coadiuvare le funzioni di eliminazione tramite reni e fegato, ma anche attraverso gli organi emuntori "accessori" (Colon, Apparato respiratorio, Cute).
In sintesi BiodepurOti è:
- Depurativo
- Diuretico: elimina i liquidi
- Drenante: smuove i liquidi
- Disinfiltrante
Come assumere BiodepurOti
La tua farmacia online di fiducia ti consiglia di sciogliere un cucchiaio-dosatore da 5 ml in mezzo bicchiere d'acqua, 2 o 3 volte al giorno, prima dei pasti.
Oppure potresti diluire 3 cucchiai-dosatore in 1 litro di acqua (aggiungendo il succo di mezzo limone), e consumare la soluzione così ottenuta durante la giornata.
Ingredienti
Equisetum arvense (Coda cavallina) parti aeree T.M.; Melissa officinalis foglie T.M.; Opuntia ficus indica (Fico d'india) fiori T.M.; Rosmarinus officinalis (Rosmarino) foglie T.M; Saxifraga granulata (Sassifraga) foglie T.M; Spergularia rubra (Arenaria) pianta T.M.; Lithospermum officinale (Migliarino) pianta T.M.; Fumaria officinalispianta T.M.; Ononis spinosa (Ononide) radice T.M.; Poemus boldus (Boldo) foglie T.M. in soluzione idroalcolica 58°.