boiron
-
ARNICA MONTANA Granuli e Globuli - varie diluizioni BOIRON
Arnica di Boiron cura i dolori Il soggetto Arnica Montana è lo sportivo , poiché tale pianta cura tutti i dolori a cui egli può andare incontro: disturbi muscolari, traumi, lividi, o ematomi. Di seguito trovi le diluizoni di granuli presenti online: 5 CH 7 CH 9 CH 15 CH 30 CH Queste sono le diluizoni di globuli presenti online: 5 CH 30 CH 200 CH... -
NUX VOMICA Boiron granuli per stomaco e digestione
Quando scegliere il rimedio omeopatico Nux Vomica Boiron Quando hai la netta sensazione di avere una pietra sullo stomaco, quando dopo il pasto la tua pancia si gonfia o avverti una sensazione di sonnolenza e pesantezza, Nux vomica Boiron è il rimedio che fa per te. Ma se vuoi approfondire questo rimedio, ecco qui di seguito la descrizione delle sue caratteristiche... -
STICTA PULMONARIA Boiron: granuli per il raffreddore
Sticta pulmonaria Boiron , il rimedio utile in inverno Sticta Pulmonaria Boiron in granuli è il rimedio che si ricava estraendo e dinamizzando le parti di questo lichene (Sticta pulmonacea), che cresce su tronchi o rocce di montagna. Può essere definito un rimedio invernale, perché risulta efficace in caso di: malessere influenzale, con spossatezza e dolori articolari raffreddore con naso... -
SINALIA Boiron - granuli per l'allergia
Sinalia Boiron: il rimedio che modula i sintomi allergici È giunto il momento di interrompere quello che si ripete ad ogni primavera: occhi che lacrimano e naso che cola. Sinalia Boiron in granuli omeopatici è il rimedio che stai cercando per l'allergia. Quale vantaggi ti offre? Scegliendo il rimedio omeopatico Sinalia, non avrai effetti collaterali, come ad esempio la sonnolenza... -
KALIUM MURIATICUM Boiron - granuli per il catarro bianco
Il colore di Kalium muriaticum Boiron è il bianco Ti indichiamo tre parole chiave per individuare l'utilizzo di Kailum muriaticum Boiron: muco denso e biancastro. Ti infastidisce il solo pensiero? Corri ai ripari...di Kalium muriaticum! Kalium muriaticum: quando è il momento di usarlo Il Kailum muriaticum è il cloruro di potassio, un sale che è contenuto anche nelle nostre cellule... -
RHUS TOXICODENDRON Boiron granuli
Quando usare Rhus Toxicodendron Boiron Rhus toxicodendron Boiron è il rimedio omeopatico in granuli utile in caso di stanchezza o di dolori reumatici che migliorano con il movimento lento e continuo. Può essere utilizzato anche contro l'Herpes labiale. Qui di seguito troverai meglio descritti in quali casi e a che diluizioni utilizzare Rhus toxicodendron, secondo la Materia Medica Omeopatica: quando l'Herpes... -
EUPHRALIA collirio Boiron - Flaconcini monodose
Euphralia collirio di Boiron: proprietà Un collirio omeopatico della ditta omeopatica Boiron che fa bene a qualsiasi fastidio dell'occhio. Rinfrescante e antiinfiammatorio può essere una prima soluzione prima dei colliri con principi attivi o addirittura dei colliri antibiotici. Indicazioni occhi rossi intolleranza alla luce congiuntiva irritata da contatto con polvere fumo smog lacrimazione costante prurito secchezza stanchezza. Va bene anche... -
DROSETUX Boiron: sciroppo per la tosse
Drosetux Boiron è lo sciroppo per la tosse secca e convulsiva Lo sciroppo Drosetux Boiron prende il nome da Drosera: uno dei suoi rimedi omeopatici che ti fa subito intuire le indicazioni di questo sciroppo. Drosetux è lo sciroppo che cura la tosse in caso di bronchiti acute e croniche, tracheiti, tosse secca e convulsa. essendo un prodotto omeopatico privo... -
DATIF PC Boiron: il rimedio che ti calma, contro ansia e stress
Datif PC di Boiron : il rimedio contro ansia e stress Datif PC di Boiron è la parola d'ordine per chi si sente stressato e in ansia. Quante volte infatti la vita ci chiede di essere sempre più performanti? Può capitare però che a volte ci sentiamo inadeguati e sopraggiungono dei segnali che ci fanno capire il nostro malessere. Quando... -
BELLADONNA Boiron - granuli o globuli
Perché il rimedio omeopatico Boiron si chiama Belladonna? Il suo nome può depistare: un tempo questa pianta veniva usata dalle donne per aumentare il diametro delle pupille. In questo modo le dame del gentil sesso cercavano di apparire più affascinanti agli occhi dei pretendenti: ecco spiegata l'origine del nome "Belladonna". L'effetto della Belladonna sugli occhi era dovuto all'atropina contenuta nella...