Perchè il numero chiuso alla facoltà di farmacia?
La proposta del numero chiuso nelle facoltà di Farmacia, come dal Disegno di Legge Mandelli-D’Ambrosio Lettieri appena presentato in Parlamento, desta un vivo dibattito nell'ambiente della farmacia.
Federazione Ordini Farmacisti Italiani.
Andrea Mandelli, Presidente della Fofi, Federazione Ordini Farmacisti Italiani, ha presentato in Parlamento il DDL per l'accesso con numero chiuso all'Università, facoltà di Farmacia. Ha spiegato che il numero dei laureati in Farmacia aumenta di anno in anno. Per questa ragione si rende necessaria una riduzione programmata del numero di laureati in Italia. E questo a differenza delle altre professioni sanitarie come Medicina, Scienze Infermieristiche o Fisioterapia.
Cosa dice il Rapporto sul "Profilo e Condizione occupazionale dei laureati" in Italia?
Dal XX Rapporto sul "Profilo e Condizione occupazionale dei laureati" (anno 2017) di Almalaurea, presentato all'Università di Torino, emergono alcuni dati interessanti per la facoltà di Farmacia.
Di seguito alcuni dati per il periodo di studio:- l numero di laureati è in costante aumento: dai 4.322 del 2012 ai 5.418 del 2016.
- L''età di laurea rimane abbastanza stabile con una media di 26,8 anni nel 2016 (26,7 nel 2015).
- La durata degli studi in Farmacia è di circa 7 anni
- l voto di laurea in Farmacia è in media 100,1 su 110.
Dati interessanti anche per il periodo post laurea.
- L'occupazione in farmacia ad a un anno dalla laurea è del 56,8%, a cinque anni dell'84,1%.
- Il trasferimento all'estero dei laureati in Farmacia è in crescita.
- La retribuzione presenta una differenza tra uomini e donne, soprattutto dopo alcuni anni di esperienza di lavoro in farmacia. A cinque anni dalla laurea lo stipendio medio mensile degli uomini è pari a 1.618 euro, mentre quello delle donne è di 1.371 euro.
Sindacato dei Farmacisti Non Titolari.
Una voce critica è quella del Presidente di SINASFA, il Sindacato dei Farmacisti Non Titolari, Francesco Imperatrice. Il presidente ricorda che certe decisioni hanno degli effetti di ordine sociale ed umano, oltre che occupazionale .
Da un punto di vista umano, il conseguimento della laurea in farmacia è uno dei pochi mezzi che hanno i giovani per raggiungere uno degli obiettivi più importanti, il lavoro, dal quale si ricavano soddisfazioni professionali, stabilità e tranquillità economica.
Non è corretto limitare questa aspirazione ad esercitare una professione, nel nostro caso Farmacia, introducendo dei test all'accesso alla facoltà di Farmacia. Questo a maggior ragione considerando le diverse variabili, a livello nazionale, che concorrono al superamento dei test.
Secondo Sinasfa, le università in generale, e la facoltà di Farmacia nello specifico, dovrebbero aprirsi e cercare di attrarre il maggior numero di giovani possibile, perché la crescita e la possibilità di sviluppo di una Nazione sono anche legate alla ricerca e al livello culturale della sua popolazione. Non a caso in molti altri Paesi esistono politiche completamente diverse di accesso e di sostegno dei giovani all’Università.
Ultime considerazioni.
Fatte queste considerazioni, dobbiamo essere molto realistici e prendere atto della situazione particolare che esiste in Italia, in cui il numero chiuso alla facoltà di farmacia sembra essere l’unica possibilità per limitare i danni.
E' questa una visione realistica, che prende atto della sconfitta per la categoria di farmacisti. Al riguardo, è mancata negli ultimi anni una visione del ruolo del farmacista e della Farmacia, sia da parte della politica sia delle istituzioni. Infatti in questi anni non si sono create delle nuove e concrete possibilità occupazionali alternative alla farmacia.
Purtroppo in questo contesto, e finché non ci saranno delle svolte importanti e concrete per ampliare le competenze dei farmacisti,e quindi una maggior offerta di lavoro, si deve prendere atto che la sola possibilità per limitare i danni è quella di prevedere il numero chiuso anche per le facoltà di Farmacia.
Scopri il nostro reparto: Farmaci - Bravi farmacie Shop OnlinePer leggere un articolo sullo stesso tema:
- Farmacisti Titolari: sito di Federfarma https://www.federfarma.it/Edicola/Filodiretto/VediNotizia.aspx?id=17289
- Farmacisti Non Titolari: sito di Farmacisti al lavoro https://www.farmacistiallavoro.it/2017/03/14/numero-chiuso-farmacia-le-ragioni-dei-critici/