
La partenza per le vacanze è alle porte? Le farmacie Bravi desiderano farti andare con il tuo bimbo in viaggio tranquillo e sereno. Di seguito qualche consiglio, alcuni scontati, ma un refresh è sempre utile.
Bimbo in viaggio: l' aereo
Bastano 48 ore dalla nascita ed il tuo bimbo potrà già viaggiare in aereo. Naturalmente, se è sano. In ogni caso le farmacie Bravi ti consigliano di aspettare almeno una settimana. Cosa sono sette giorni di vita tra le dimissioni dall'ospedale ed i primi giorni a casa con il nuovo arrivato? Non te ne accorgerai nemmeno. Attenzione: se il tuo bimbo è nato prematuro o con patologie polmonari e cardiache, prima di portarlo con te in viaggio in aereo, consulta il vostro medico.
Bimbo in viaggio: l' auto
I bimbi appena nati possono viaggiare in auto, ma prima assicurati che all'interno dell'auto vi siano le condizioni adatte per il suo viaggio. Sistema il tuo bimbo nel suo seggiolino, come da direttiva europea. Fino a 9 chili le farmacie Bravi ti ricordano che esso deve essere fissato obbligatoriamente in senso contrario a quello di marcia. Al contrario di quanto si può pensare, il posto più sicuro è il sedile centrale posteriore, non quello anteriore. Questo perché è il più riparato in casi di urto sia frontale sia laterale. In ogni caso, ricordati che non potrai fare altrimenti se in corrispondenza del sedile anteriore del passeggero c'è l'air bag. Non tenere il bimbo in braccio.Non far mai scendere l'aria condizionata al di sotto dei 22-23 gradi.
Cercate di fissare una sosta ogni due ore circa e quando il bambino deve mangiare.
Bimbo in viaggio: il treno
Questa è senz'altro l'idea migliore! Il viaggio in treno è una soluzione comoda per il bimbo ed anche per te. Siete più liberi di muovermi e collocare passeggino o ovetto dove ritenete più opportuno.Bimbo in viaggio: la montagna
In questo caso il problema per il bimbo è l'altitudine e la pressione atmosferica. Per aiutarlo ad adattarsi al cambiamento non continuate a fare piccole trasferte o weekend, preferite piuttosto soggiorni lunghi.Naturalmente sono da evitare altezze troppo elevate, ovvero superiori a 2000/2500 metri e passeggiate troppo lunghe o impegnative. Il bambino non ha una struttura ossea e muscolare adatta ad essere trasportato "a spalla".